Introduzione
In riferimento alla Legge 107/2015 l’attività motoria e sportiva è considerata un elemento fondamentale per l’ampliamento dell’Offerta Formativa definita dalle singole istituzioni scolastiche. In tale ambito assume una grande rilevanza promuovere anche le attività sportive extracurriculari nell’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Lo sport può e deve rappresentare un elemento qualificante nell’ambito dell’implementazione di politiche fondate sull’integrazione, la coesione e l’inclusione sociale e, dunque, non può prescindere da una forte sinergia con il sistema della formazione. Il Ministero dell’Istruzione riconosce allo sport il ruolo di importante agente di accettazione delle differenze, di partecipazione alla vita aggregativa, di prevenzione sanitaria e di promozione di stili di vita attivi oltre che potente strumento per la diffusione di valori positivi riferiti allo sviluppo della persona.
Al fine di organizzare l’attività sportiva scolastica, il Collegio dei Docenti delibera ogni anno la creazione di un Centro Sportivo Scolastico permanente in quanto struttura organizzata all’interno della scuola.
Il Centro Sportivo Scolastico offre la possibilità a tutte le alunne e gli alunni della scuola di arricchire il loro bagaglio motorio attraverso l’approfondimento di varie discipline sportive, valorizzando la motricità come elemento essenziale per lo sviluppo della persona. Rappresenta inoltre un valore aggiunto per la scuola che diventa centro di aggregazione culturale, sociale e civile del territorio. La presenza dello sport nella scuola deve essere la naturale conseguenza della libera scelta delle varie discipline da parte delle studentesse e degli studenti, supportata dall’attenta azione di orientamento svolta dai docenti di Scienze Motorie, sulla base di una scientifica rilevazione delle attitudini e delle vocazioni dei singoli alunni. Le studentesse e gli studenti manifesteranno la loro libera volontà di aderire alle attività proposte indicando le discipline sportive che intendono praticare.
Destinatari
Il Centro Sportivo Scolastico è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Beato Don Pino Puglisi regolarmente iscritte/i, senza esclusione alcuna.
Finalità
Il CSS si pone come una possibile risposta ai bisogni formativi, culturali e di prevenzione alla salute di tutte le alunne e gli alunni appartenenti alla nostra Comunità Educante, e si propone di rispondere alle esigenze di aggregazione contrastando la dispersione scolastica, promuovendo uno spirito di sana competizione e collaborazione, evitando l’insorgenza di fenomeni di bullismo e intolleranza. In tale prosettiva, il CSS consentirà a tutte le studentesse e gli studenti, indipendentemente dal grado di abilità raggiunto, di fare un'esperienza sportiva significativa, conoscere coetanei che vivono nello stesso paese e/o che provengono da culture e modelli sportivi differenti, favorendo la socializzazione attraverso la conoscenza e il rispetto di regole e comportamenti corretti, in un clina di piena inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità o disagio psico-motorio.
Obiettivi
- Prendere coscienza della propria corporeità e delle sue funzionalità:
- conoscere e accettare le proprie abilità e i propri limiti;
- conoscere i vantaggi di uno stile di vita sano e gli svantaggi della sedentarietà.
- approfondire la conoscenza di sé, rafforzando l’autostima apprendendo anche dai propri errori;
- consolidare il proprio bagaglio delle capacità coordinative e condizionali.
- Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport praticati:
- mettere in atto comportamenti motori efficaci ed economici (Tecnica);
- risolvere situazioni dinamiche problematiche applicando le strategie tattiche efficaci (Tattica).
- Essere consapevole del valore etico del confronto e della competizione:
- conoscere e rispettare le regole e i regolamenti delle attività sportive praticate;
- Saper gestire gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta”.
- rispettare i compagni, gli avversari e gli arbitri;
- accettare “l’altro”, soprattutto se ha dei limiti;
- relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità;
- ricercare la collaborazione con i compagni.
Organizzazione e metodologia
- Organizzazione dei tornei sportivi scolastici interni.
- Consegna ad ogni alunno del modulo di adesione al CSS.
- Costituzione di gruppi di alunni suddivisi in base all’attività proposta e richiesta.
- Allenamenti pomeridiani in orario extracurricolare durante tutto l’anno scolastico, presso le strutture scolastiche disponibili o presenti nel territorio e le attrezzature in dotazione; L’attività rientra nel contesto della formazione del Centro Sportivo Scolastico.
La partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi sarà valutata sulla base dei partecipanti e delle disponibilità finanziarie (trasporto).
Attività proposte
- Atletica Leggera
- Pallavolo
- Basket
- Badminton
- Tennis
- Tennis Tavolo
- Calcio
Monitoraggio e valutazione
- Osservazione sistematica degli alunni durante l’attività e valutazione, considerando tre aspetti in particolare:
- PRESENZA
- ESECUZIONE TECNICA
- IMPEGNO E COOPERAZIONE
- Somministrazione ad ogni alunno al termine del corso, di un questionario di soddisfazione e gradimento dell’attività proposta.
Risorse Umane
- Docente di Scienze Motorie e Sportive: Prof. Antonino Di Vita, Prof.ssa Maria Fina Giardina.
- Altri docenti da individuare all’occorrenza per compiti di sorveglianza e accompagnamento durante eventuali tornei o gare sportive
Scuole per lo Sport - La rete di Scuole Medie ad indirizzo sportivo
istanza_di_iscrizione_alunni_Centro_Sportivo_Scolastico.docx
regolamento-centro-sportivo-scolastico.pdf