LABORATORI SCIENTIFICI
Giuseppe Orlando (Scuola Secondaria di I grado di Mezzojuso) - Anna Maria Guccione (Scuola Secondaria di I grado di Villafrati)
- Indicare, all’inizio dell’anno scolastico, il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio;
- Formulare, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo del laboratorio;
- Controllare periodicamente il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, segnalando guasti e anomalie alla Dirigente Scolastica;
- Aggiornare il regolamento interno del laboratorio (con particolare riferimento alle norme di sicurezza e di manutenzione);
- Predisporre e aggiornare il registro delle firme;
- Concordare con i docenti interessati un piano di aggiornamento e acquisti di materiali;
- Effettuare una ricognizione inventariale del materiale contenuto nel laboratorio, in collaborazione con il DSGA;
- Verificare e monitorare l'utilizzo di laboratori da parte dei docenti, degli alunni e delle classi;
- Verificare e controllare, alla fine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento delle attrezzature presenti nel laboratorio.
LABORATORI INFORMATICI
Antonio Sciabica (Villafrati-Godrano-Cefalà Diana) - Vittoriano Gebbia (Mezzojuso-Campofelice di Fitalia)
- Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del Laboratorio;
- Esporre e diffondere il regolamento;
- Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica;
- Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- Verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta.
LABORATORIO DI TECNOLOGIA
Maria Laura Scaduto (Villafrati)
- Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del Laboratorio;
- Esporre e diffondere il regolamento;
- Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell’attività didattica;
- Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;
- Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola;
- Verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'
Vincenza Alessi
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- Progettazione di attività specifiche di formazione;
- Attività di prevenzione per alunno, quali:
1. Laboratori su tematiche inerenti all’educazione alla cittadinanza;
2. percorsi di educazione alla legalità;
3. Promozione dello star bene a scuola e valorizzazione di metodologie innovative;
- Progettazione percorsi formativi rispondenti ai bisogni degli studenti;
- Sensibilizzazione dei genitori e loro coinvolgimento in attività formative;
- Partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR/ENTI.
CONTINUITA'
Vincenza Alessi
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche;
- Coordinare la pianificazione e la gestione delle attività tra le classi ponte;
- Curare la distribuzione dei materiali per le attività di continuità tra le classi ponte.
EDUCAZIONE FISICA
Antonello Di Vita
- Coordinamento didattico e organizzativo delle attività e delle manifestazioni sportive;
- Coordinamento dei rapporti tra Istituti scolastici, Amministrazioni Locali, Federazioni Sportive, Associazioni Sportive e, di fatto, con tutti quei soggetti che, a titolo, risultino interessati a collaborare in attività sportive;
- Comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......);
- Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche.
ORIENTAMENTO
Giuseppa Pennino
- Cura la distribuzione dei materiali per le attività di orientamento nelle classi terze;
- Cura la distribuzione del materiale informativo inviato dalle scuole secondarie di secondo grado;
- Si raccorda con gli Istituti di istruzione secondaria di II grado del territorio per le azioni propedeutiche alle scelte o di eventuale progettazione dopo l’effettuazione della scelta;
- Cura azioni di orientamento tra la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado.